info
Richiedi info
location_searching
Trova la macchina

Il nostro reparto R&D ha lavorato per automatizzare i processi di regolazione delle mole dando vita ad una nuova gamma di molatrici innovative, che garantiscono performance eccellenti sia in ambito di grandi produzioni sia in ambiti più artigianali, veloci, facili da utilizzare anche per gli operatori meno esperti e in grado di attestarsi su elevati livelli di qualità della finitura.

L’eccellente qualità della finitura per cui le nostre macchine sono riconosciute in tutto il mondo è garantita lungo tutto il processo senza il costante monitoraggio e aggiustamento delle mole da parte dell’operatore addetto, svincolando la produzione dalla sua sensibilità, preparazione e competenza.

All’alta qualità della finitura del filo piatto e del filo inclinato, alla continua ed elevata velocità di lavorazione, agli alti standard produttivi va ad aggiungersi quindi l’alto grado di automazione della nuova gamma di molatrici Bovone. Questo ulteriore upgrade si declina su tre aspetti fondamentali del processo e genera importanti vantaggi per il cliente finale

1. Compensazione automatica dell’usura mole

Automazione della gestione dell’incremento delle mole per compensarne l’usura durante la lavorazione: i mandrini grazie alle slitte motorizzate gestite dal software principale incrementano automaticamente la posizione della mola. La regolazione della posizione della mola può attivarsi in tre distinte modalità: in base ai metri lineari di vetro lavorato, in base al livello di assorbimento dei mandrini, oppure in base combinazione di questi due parametri

2. Avviso cambio mola

Quando la mola arriva a fine vita, il sistema acustico e visivo avverte l’operatore che potrà quindi evitare di interrompere la produzione per monitorare manualmente lo stato di usura dell’utensile. L’esito qualitativo della produzione si svincola dalla soggettività dell’operatore ed è a totale carico della macchina.

3. Setup mole veloce

Le operazioni di sostituzione e set up della mola sono più facili e veloci. Avviata il comando di sostituzione della mola il mandrino si abbassa automaticamente lasciando all’operatore lo spazio per sostituire in modo comodo e agevole facilmente l’utensile. Una volta completata l’operazione, la mola si posiziona sulla quota utile in modo completamente automatico, permettendo all’operatore di avviare nuovamente la produzione in tempi drasticamente più brevi rispetto alla stessa procedura effettuata però manualmente.

Inoltre, il software in dotazione alla macchina contiene con una serie di ricette che permettono all’operatore di avviare in modo veloce, semplice ed intuitivo la produzione, passando da un batch all’altro velocemente.

Le molatrici della serie ELB sono integrabili in impianti robotici completamente automatizzati, Bovone Robotic Systems, specificatamente pensati per la lavorazione delle grandi lastre.

Richiedi informazioni

Compila il seguente form per una domanda di qualsiasi tipo, di informazione generale o tecnica e uno dei nostri collaboratori ti risponderà il prima possibile!

* Campi obbligatori









    Iscrivimi alla newsletter

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla Privacy ed i Termini di servizio di Google.

    ci sono domande?

    Hai bisogno di un consiglio esperto o vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti o servizi?

    Puoi scriverci e saremo lieti di aiutarti e offrirti i nostri consigli!

    contattaci

    Iscriviti alla Newsletter

    * Tutti i campi sono obbligatori