Bovone Robotic System è il sistema integrato di Bovone per l’automazione robotica della lavorazione del vetro che integra all’interno di un’isola robotizzata due molatrici rettilinee, una lavatrice verticale e due o tre robot antropomorfi articolati multi-asse per la movimentazione delle lastre. BRS fra le soluzioni automatizzate per la lavorazione del vetro disponibili oggi sul mercato sta riscuotendo grande apprezzamento: numerose sono le aziende nel mondo che hanno incrementato in modo significativo la loro produttività grazie a BRS.
La sinergia fra i robot articolati multi-asse e i nuovi modelli di molatrice completamente automatici di Bovone consente un considerevole incremento della produttività̀, un abbattimento dei costi di processo e una maggior sicurezza per l’operatore specialmente quando si processano lastre di grandi dimensioni.
BRS risponde ai protocolli dell’Industria 4.0: le isole, infatti, sono dotate di tecnologia completamente connettibile per la tracciabilità e l’autoregolazione dei parametri produttivi. I robot possono essere forniti in diverse configurazioni: il layout che integra 3 robot automatizza anche la fase di scarico della lastra una volta completato il processo di molatura e lavaggio della lastra.
Bovone ha calibrato le sue soluzioni robotiche sintonizzando la progettazione su quattro punti cardinali che rappresentano i principali desiderata attuali dell’industria della seconda lavorazione del vetro:
- Migliorare l’automazione del processo riducendo al minimo l’interazione operatore-macchina
- Abbassare i costi di produzione riducendo i tempi morti e standardizzando l’output qualitativo della molatura aumentando la produzione a parità di tempo
- Aumentare la flessibilità grazie a macchine in grado di passare rapidamente da un batch ad un altro
- Abbassare i rischi legati alla produzione: riducendo l’interazione operatore-macchina la possibilità di infortunio per l’operatore e quella di danneggiare il vetro è inferiore
Grande successo per BRS le soluzioni automatizzate per la lavorazione del vetro di Bovone
Le testimonianze di alcuni clienti sono tutte centrate sui punti cardinali della produttività, flessibilità e sicurezza e confermano il successo che questa soluzione sta riscuotendo nell’industria della lavorazione del vetro:
Mike Cully, CEO di United Plate Glass, racconta: “Nel 2019 stavamo cercando due nuove molatrici e coinvolgere Bovone è stato naturale. Quando ci hanno presentato il loro BRS abbiamo subito capito che quella era la direzione in cui dovevamo andare per gestire la nostra domanda attuale, ma anche per sostenere la nostra crescita. Il sistema è operativo da circa un anno e abbiamo assistito a un aumento della produttività e al sensibile miglioramento delle condizioni di lavoro… Noi di UPG non potremmo essere più soddisfatti della nostra decisione e la consigliamo a chiunque sia nel settore”
Shane Merryman, Presidente & CEO di Consolidated Glass lavora con BRS dal 2017: “Il BRS è stato un punto di svolta nella storia della nostra produzione: da quando è stato acquistato nel 2017 ci ha permesso di aumentare la nostra produzione di oltre il 30% automatizzando quello che in precedenza era un processo ad alta intensità di manodopera. Questo sistema ci ha permesso di ridurre drasticamente i nostri tempi di consegna su tutta la linea!”
Rob Carlson, direttore di produzione di Tristar Glass conferma: “Sono rimasto estremamente colpito dalle prestazioni di BRS il sistema robotizzato di molatura di Bovone. Questo sistema per l’automazione robotica della lavorazione del vetro ha effettivamente raddoppiato la nostra produzione senza aumentare il livello di impiego della nostra manodopera e ha reso l’intera operazione più sicura”.
L’automazione dei processi produttivi è il campo dove si gioca oggi il successo competitivo: l’automazione robotica della lavorazione del vetro di BRS porta la produzione delle aziende su un nuovo livello di produttività, dando grande impulso alla loro competitività e sostenendolo nel lungo termine grazie alla affidabilità delle tecnologie e alla competenza ed efficienza del service.