Sistema robotico

I TRE BUONI MOTIVI

1
L’utilizzo di elementi robotici, prodotti da Aziende radicate sul mercato, garantisce sicurezza ed affdabilità anche sull’assistenza post-vendita.
2
L’integrazione robotica consente un considerevole aumento della produttività, con abbattimento dei costi e maggior sicurezza per l’operatore nella movimentazione di lastre di grandi dimensioni.
3
Lo sviluppo di gripper progettati con peso ed ingombro ridotti potenziano le performance risparmiando tempo ed energia durante il ciclo di lavorazione (fino al 25% in meno rispetto ad attrezzature simili)
L’integrazione di robot all’interno di linee di molatrici porta enormi vantaggi:
– Produttività senza precedenti
– Maggior sicurezza degli operatori
Le molatrici possono essere affiancate ad un robot singolo oppure configurate a misura del cliente,
in una cella robotizzata ad alta produttività, composta da due molatrici con incremento automatico delle mole e due robot.
SISTEMA ROBOTICO INTEGRATO
La gamma ELB è oggi integrata in linee robotizzate, a favore della sicurezza e della produttività
SOLO DA BOVONE – NESSUNA NECESSITÀ DI OPERATORE
Seguendo le richieste del mercato di una sempre maggiore automazione per aumentare la produzione o per questioni di sicurezza (gestire lastre di vetro di grandi dimensioni), Elettromeccanica Bovone ha ampliato e integrato la sua gamma di prodotti che offrono Sistemi Robotici.
I robot possono essere forniti come stand-alone, applicati alle molatrici esistenti o come isole personalizzate composte da due macchine e due robot, che lavorano senza alcun operatore.
SOLO BOVONE PUÒ FORNIRE QUESTO SISTEMA UNICO


Applicazioni High-Load
Bovone ha progettato e sviluppato dei gripper caratterizzati da peso ed ingombro ridotti. Questa peculiarità consente di gravare meno sulla capacità di carico del robot stesso;
si riesce così a potenziare le performance con risparmio di tempo ed energia durante il ciclo di lavorazione di lastre particolarmente pesanti.
Rispetto ad altre attrezzature di questo tipo si arriva fino al 25% in meno di tempo necessario, con aumento della sicurezza generale.